Piacenza, il suo bello sta proprio nell’essere meno frequentata e se voltete scoprire i segreti della cultura Emiliana e della sua cucina, bhe! non vi è posto migliore. Potrete soggiornare e scoprire i segreti della cultura di queste terre partendo proprio dalla sua città.
In fondo siamo in Emilia, la patria del buon cibo conosciuto in tutto il mondo e Piacenza ne è la porta dalla quale non potete evitare di passare e fermarvi.
In poche ore si resta ammaliati dalla città grazie alle cupole affrescate nelle chiese dal Guercino e dal Pordenone, al Tondo di Botticelli e il fegato etrusco a Palazzo Farnese con le sue immense sale e il suo museo dedicato alle carrozze, unico in Italia. Potrete visitare il GAM Ricci Oddi con capolavori di Boccioni, Marini e Fattori, fino ad arrivare all’Ecce Homo di Antonello da Messina nella Galleria Alberoni o concedersi una visita al Centro d’Arte Contemporanea XNL in pieno centro.
Vogliamo poi parlare del Teatro Municipale di Piacenza, chiamata anche la Piccola Scala (in riferimento a quella più famosa di MIlano) è un vero e proprio gioiello. Non a caso a Piacenza sorge il conservatorio Nicolini dove studenti da tutto il mondo giungono per apprendere l’arte della musica lirica e orchestrale. Potremmo continuare ma ci limitiamo a dire che Piacenza è bella fuori, ma lo è ancor più dentro!
Piacenza vi aspetta per scoprire cucina e specialità gastronomiche, bellezze artistiche e culturali come poche città del Nord Italia possono vantare.