da 0 recensioni
3 Giorni - 2 Notti
Tour specifico
15 people
Inglese, Italiano
Unisciti a noi per esplorare le meraviglie dei paesaggi di Piacenza attraverso due emozionanti percorsi in MTB: il tour delle 2 Pietre con la salita alla Pietra Parcellara e il tour Castellaro – Passo Pia!
Nel piccolo borgo di Travo è attivo il servizio Bike Rent Point, posizionato in media valle e racchiude nel suo territorio gran parte delle attrattive naturali e culturali.
Un punto di assistenza e informazioni dove è possibile noleggiare una delle bici a pedalata assistita e percorrere gli itinerari proposti, pedalare liberamente, da solo, in gruppo o in famiglia!
Non perderti magici paesaggi collinari e concediti qualche delizia tipica del territorio piacentino.
Arrivo con mezzi proprio (o con trasferimento dalla stazione con supplemento) a Travo. Sistemazione presso il B&B La Casa Sul Ponte Pranzo libero (o con supplemento) consigliato in paese a Travo presso Osteria del Sole, Pizzeria Minerva o Agriturismo la Dolce Vite. Nel pomeriggio possibilità con supplemento di effettuare una degustazione di vini tipici piacentini presso una cantina local, la Tenuta Borri, tipica azienda vitivinicola dei colli della val Trebbia, nel comune di Travo. Otto etichette di vino bianco tutte da uve Ortrugo, Malvasia aromatica di Candia, Moscato Bianco e Sauvignon in uvaggio o in purezza e tre tipologie di vino rosso da uve Barbera, Croatina e Ervi. Si farà la visita guidata della cantina con illustrazione del processo produttivo e degustazione di 3 vini a scelta con abbinamento a tipicità della Val Trebbia. Possibilità con supplemento di una cena tipica piacentina. Rientro in struttura e pernottamento. Attività facoltative : degustazione vini in cantina sui colli piacentini pranzo/cena in ristorante a travo pranzo/cena tipico in agriturismo pranzo al sacco
Sveglia, e colazione nel B&B. Alle 9:30 ritrovo al Bike Rent Point Travo. Briefing e inizio attività di giornata con guida local. Dapprima si guadagna quota verso l’abitato di Pigazzano su semplice strada sterrata. Si prosegue prevalentemente su asfalto su alcuni tratti coincidenti con la Via del Sale e il Trail delle Pietre, estremamente panoramici e rivolti alle valli del Trebbia, Luretta e Tidone. Scenderemo verso Bobbiano e la sua Torre appena ristrutturata, risalendo poi in direzione Pietra Perduca dove faremo una piccola sosta salendo sulla sommità della stessa con un accenno alla storia che circonda questo luogo leggendario, mistico ed affascinante. Guadagneremo ancora quota verso la Pietra Parcellara, il solitario gigante ofiolitico dalla cui sommità si può godere di una vista a 360 gradi sul paesaggio regalando la sensazione di essere in alta montagna. Scenderemo successivamente verso Donceto per tornare poi al punto di noleggio di Travo con una graziosa stradina in mezzo ai vigneti. L'itinerario ha uno sviluppo di 36,2km percorribili in 2h e 40 ad una velocità media di 13,6 km/h ha un dislivello complessivo di 900m salita e 900m discesa. Pranzo presso Barrio caffè con menù Hamburger incluso nel prezzo. Rientro, pomeriggio libero con possibilità di degustazione vini in cantina locale o attività extra. Cena libera o con supplemento in ristorante in zona. Rientro in struttura e pernottamento.
Sveglia e colazione nel B&B. Ore 9:30 ritrovo Bike Rent Point Travo. Briefing e inizio attività di giornata con guida local. Con questo percorso, che inizia da Travo, si raggiunge il piccolo abitato di Rallio di Montechiaro su strada asfaltata ma decisamente panoramica. Proseguendo, alternando tratti di sentiero a strada sterrata e asfalto raggiungerete il piccolo Oratorio del Castellaro rimanendo su CAI 173. Lasceremo successivamente l’asfalto per seguire una pista sterrata con una prima rampa decisamente impegnativa che conduce sino alla vallata di Viserano, percorrendo un breve tratto di sentiero CAI 001, stretto e impegnativo per un neofita della MTB. Dopo il gruppo di case denominato Dodici e all'incrocio con la strada asfaltata procedere verso Vacchignano procedendo verso il Passo PIA raggiunto il quale potremo tornare su una lunga discesa sterrata (CAI 171), ci porterà fino all’abitato di Roncole di sopra per poi svoltare verso Quaraglio. Un breve sosta presso l’Osteria “Vaccalsuino” (dove sarà possibile acquistare il pranzo al sacco) e ritorneremo a Perino per tornare successivamente a Travo dalla strada di Donceto, su strada secondaria asfaltata in mezzo ai vigneti. Il percorso in E-bike richiede minime doti tecniche pur esigendo un discreto allenamento. Pranzo al sacco o merenda alla base fluviale al rientro (consigliata, non inclusa). Il percorso Travo-Castellaro e il Passo Pia L’itinerario ha uno sviluppo lineare di circa 31,4km dalla durata di 02:26 percorribili a 12,9 km/h (velocità media), di cui le superfici sono 12,9 km su asfalto ed il resto su sterrato o sentiero; è di tipo escursionistico, e non presenta alcun tratto pericoloso o esposto; ha un dislivello complessivo di 810 m in salita e 810 in discesa. Godetevi il percorso che attraversa la magica natura regalando scorci e panorama suggestivi. Rientro a Travo e tempo libero con possibilità di degustazione in cantina in zona. FIne dei nostri servizi
Lascia una recensione